Alpe Weissenstein
Da stazione di cambio dei cavalli a piattaforma di ricerca all’avanguardia
Invece delle diligenze, al giorno d’oggi sono i/le ricercatori/trici del Politecnico Federale di Zurigo a fare avanti e indietro dall’Alpe Weissenstein, ai piedi del Passo dell’Albula. Gli studi sulla diversità botanica, sui sistemi di allevamento sostenibili, sui bacini di carbonio e sulle emissioni di gas a effetto serra plasmano gli avvenimenti sull’alpe. Non era così 45 anni fa, quando il Politecnico Federale di Zurigo ha acquistato l’alpe.
L’alpe fu menzionata per la prima volta nel 1645 e divenne poi un’importante stazione di cambio di cavalli e locanda fino all’apertura del tunnel dell’Albula nel 1903. Nel 1942 il successivo proprietario Christian Caflisch iniziò l’aratura per prendere parte all’aumento dell’autosufficienza (“battaglia delle coltivazioni”). Nel 1967 l’alpe fu finalmente acquistata dal Politecnico.
Dopo l’acquisto da parte del PF, la ricerca è cominciata subito: per aumentare la produttività delle zone alpine, è nata l’idea di fertilizzarle artificialmente. A causa della difficile topografia, questo doveva però essere fatto con piccoli aerei (un approccio che sarebbe impensabile oggi, ma che era dovuto al pensiero progressista dell’epoca e alla spinta verso l’autosufficienza alimentare), quindi la nuova costruzione della linea elettrica non poteva rientrare affatto nel concetto. Questo non è stato quindi costruito lungo il pendio, ma in mezzo alla valle e quindi direttamente sopra l’edificio residenziale dell’alpe. Un trasferimento sarebbe molto costoso oggi, quindi alla fine si è rivelato più conveniente schermare l’edificio dell’alpe con il rame.
Le mucche ad alto rendimento si adattano all’alpe?
Il Nebelspalter ha scritto satiricamente su questo nel 1982: «Certe cose stanno accadendo nel settore del bestiame bruno. Secondo informazioni affidabili provenienti da stalle federali, si dice che è stata allevata con successo una nuova varietà di bestiame svizzero, caratterizzata da un’alta resistenza, contentezza ed enorme resistenza alle intemperie. I recenti test ad alta quota sembrano aver avuto un successo sorprendente.» Sì, la mucca ad alte prestazioni dell’epoca non si ammalava sull’alpe. E: le vacche brune sono infatti particolarmente adatte alle alte quote, come ha scoperto anche Prof. Bianca in camere a pressione negativa. L’obiettivo a quel tempo era quello di esportare il bestiame bruno verso le Alte Ande. C’è un sacco di bestiame bruno lì ora, ma gli Stati Uniti come «fornitore di sperma» sono molto più vicini della Svizzera.
Sfide speciali sull'Alpe Weissenstein
Gli studenti e le studentesse dell’escursione alpina di solito hanno una notte corta dopo il viaggio e sottovalutano gli sforzi del giorno seguente. I cartelli sui sentieri che attraversano la zona alpina con la scritta «Le vacche madri proteggono i loro vitelli» non tengono lontani gli/le escursionisti/e con i cani né impediscono i loro cattivi insulti e persino le minacce. L’unica soluzione fu quella di spostare il sentiero. I grandi predatori potrebbero minacciare i preziosi animali da laboratorio. I ricercatori sono quindi diffidenti riguardo alla presenza di orsi e lupi. E la calura estiva sempre più frequente in montagna colpisce anche gli animali, che cercano luoghi esposti al vento per rinfrescarsi.