Stazione di ricerca a Chamau dal 1948 al 2017
Ricerca applicata nel canton Zugo
La stazione di ricerca di Chamau è stata utilizzata per più di 69 anni come struttura didattica e sperimentale per il Politecnico Federale di Zurigo. Qui, la ricerca è stata condotta principalmente su questioni relative agli animali da allevamento.

Nel 1948, la Confederazione Svizzera acquistò la fattoria di Chamau per circa mezzo milione di franchi svizzeri, con l'intento di utilizzarla per scopi didattici e sperimentali. Chamau si trova nel canton Zugo a un’altitudine di circa 400 m s.l.m. e recentemente ha raggiunto una superficie di circa 64 ettari. Chamau è la prima fattoria sperimentale dell’Istituto per l’allevamento di animali. La fattoria dovrebbe rispondere alle varie questioni sugli animali da fattoria. Nel caso del bestiame, ad esempio, l’attenzione si è concentrata sul confronto delle razze con studi sul consumo di mangime, la crescita e la produzione di latte. Nel corso degli anni anche gli animali sono cambiati, come ad esempio l’allevamento di polli, che dal 1980 in poi è stato abbandonato e al suo posto è stato costruito una nuova stalla per le pecore.
Sono state installate anche strutture sperimentali speciali, tra cui camere climatiche, un impianto di respirazione per due capi di bestiame e una stalla per misurare il metabolismo per 20 unità di bestiame. Le camere climatiche sono state utilizzate per studiare l'effetto di diverse temperature, umidità e pressione sugli animali. Le camere di respirazione hanno misurato lo scambio di gas degli animali, cioè quanto ossigeno consumano e quanta anidride carbonica e metano rilasciano. Nel stalla per le misurazioni del metabolismo, è viene misurata l’assunzione di cibo e in seguito vengono raccolte le feci e le urine.
Innumerevoli lavori scientifici sono stati scritti a Chamau, tra cui dieci dissertazioni solo sotto la supervisione del Prof. Gerald Stranzinger. Questi studi rispondono alle questioni riguardanti i settori del bestiame, delle pecore, dei polli, dei cavalli e dei maiali, compresi i problemi di fertilità e di mutazione cromosomica, così come il comportamento.
Nel 2017, il sito di Chamau è stato venduto al canton Zugo e la fattoria è ora gestita dalla scuola agricola Schluechthof. Il gruppo di ricerca di scienza delle praterie continua comunque a condurre ricerche nel sito di Chamau e continua le sue misurazioni continue dei flussi di gas serra, iniziate nel 2005.
